il futuro è adesso

La maggior parte della popolazione mondiale vive nelle aree urbane, città che rappresentano i luoghi in cui emergono i problemi, ma dove si trovano anche soluzioni. Sono un terreno fertile per scienza e tecnologia, cultura e innovazione. In siffatti contesti, quando si parla delle ‘città del futuro’, si sente sempre più spesso parlare di Smart…

il polmone più verde

Eppure non è la città più inquinata del mondo. Parliamo della bella Rotterdam, in Olanda, lontana anni luce dalle nebbie tossiche di Pechino, Città del Messico e Nuova Dheli. Ma sono stati loro, gli olandesi, ad avere l’idea vincente nella lotta all’inquinamento. Un polmone gigante, alto come un grattacielo. Con l’obiettivo di ripulire intere aree…

perle d’acqua contro l’inquinamento

Comprate l’acqua in bottiglie di plastica o comprate quella nelle bottiglie di vetro? Quando compriamo acqua confezionata ci concentriamo sempre sulla composizione, vogliamo conoscerne l’origine o sapere se si tratta di acqua oligominerale o meno, ma vi siete mai chiesti le conseguenze che la plastica può avere sulla nostra salute? Il problema della plastica è una…

un chicco di riso

L’Università del Michigan ha prodotto un computer, che misura 0,04 millimetri cubici, circa un decimo delle dimensioni dell’ex detentore del record di IBM. L’esemplare è così piccolo che un chicco di riso sembra gigantesco in confronto ed è così sensibile che la sua stessa trasmissione LED potrebbe generare corrente elettrica nei suoi circuiti. I limiti a…

collana di ricerche

Puntuale come ogni anno, è arrivato Google Zeitgeist 2018, l’immancabile raccolta di parole, persone, avvenimenti e fatti che hanno caratterizzato l’anno che sta per finire. Data la consuetudine con cui Google propone la sua collana di ricerche, si può dire che il suo Zeitgeist sia un vero e proprio spaccato della società, con la storia che man mano viene…

acqua green

La tecnologia ecosostenibile è l’indiscussa protagonista degli ultimi tempi, complice il disagio ambientale che, giocoforza, l’evoluzione ha comportato. L’interesse per le innovazioni green volge lo sguardo non solo verso gadget e strumenti high-tech, ma ai mezzi di trasporto: è il caso del catamarano MS Turanor PlanetSolar che, con 115 metri di lunghezza e 75 metri…

un libro…da bere!

Ci sono libri che parlano al loro interno di acqua potabile ed un libro, invece, che rende potabile l’elemento più importante per la vita fondamentale, se non fondamentale, ossia l’acqua. Si chiama Drinkable Book, è nato nell’Università di Pittsburgh (Stati Uniti) e consente di rendere potabile l’acqua attraverso le pagine che sono trattate con agenti…

la stessa lingua

La diversità linguistica è una risorsa culturale, anche se la comunicazione quotidiana, così come la comunicazione nella sfera degli affari e della politica, sono inevitabilmente ostacolate da barriere linguistiche. Il modo più naturale per superare le barriere linguistiche sarebbe certamente quello di imparare le lingue straniere. Eppure, considerando la quantità delle lingue del mondo – fra le 6000 e le 7000…

la robotica vicino a noi

Un robot è una macchina programmabile, autonoma o semi autonoma, capace di svolgere una serie di compiti al fianco o in sostituzione dell’uomo. Può eseguire mansioni esclusivamente meccaniche e ripetitive oppure adeguare il proprio comportamento all’ambiente circostante, imparando dall’esperienza quasi come un essere umano. Il termine robot deriva dal ceco robota, che significa schiavo, lavoratore forzato. Viene coniato nel 1920…

social network : si o no?

Si parla sempre tanto di come un uso eccessivo dei dispositivi di ultima generazione possano isolarci dal mondo che ci circonda. Siamo tutti ben consapevoli del fatto che, comprando uno smartphone, accettiamo che la nostra privacy vada persa, in misura più o meno contenuta, questo dipende dall’uso che se ne fa’. Piaccia o non piaccia,…

solitudine social

Sette miliardi di persone nel mondo, tutte potenzialmente connesse tra di loro, e il risultato sembra sempre di più quello di un’affollata solitudine: tecnologie mobili e sociali sempre più avanzate e pervicaci hanno avuto il pregio di intensificare le possibilità di contatto tra le persone di tutto il Pianeta, ma ancora non sono in grado…

Nello spazio in ascensore

A che piano scende? Ultimo, grazie. Ecco un classico caso in cui la fantascienza ha anticipato la scienza: l’ascensore spaziale. Finora viaggiare nello spazio è stato sinonimo di razzi: motori di enorme potenza per contrastare la forza di gravità che ci schiaccia tutti al suolo, ed accompagnare le navicelle negli strati più alti dell’atmosfera, fino…

efficienza e mobilità

A Singapore c’è una sorta di tram elettrico che si ricarica in 20 secondi,mentre i passeggeri salgono e scendono dal mezzo. Si chiama NTU-Blue Solutions Flash Shuttle ed è il frutto di una collaborazione tra la Nanyang Technological University e BlueSG Pte Ltd, una sussidiaria di Blue Solutions, società a sua volta controllata dal gruppo Bolloré. L’obiettivo del Flash Shuttle, che si…

la sicurezza di volare

La paura di volare con l’aeroplano è una fra le più comuni dell’uomo moderno, e diverse statistiche indicano che a soffrirne potrebbero essere addirittura una persona su tre. L’ingegnere aeronautico ucraino Tatarenko Vladimir Nikolaevich ha realizzato un concept molto interessante, in grado di offrire un’ancora di salvezza a coloro i quali temono che, in caso di disastro, l’aeroplano non…

il treno del futuro

Una capsula che si libra sospesa, un treno supersonico che viaggia in un tubo. No, non è l’immagine di un film di fantascienza, è il treno Hyperloop, che potrà viaggiare alla velocità del suono, percorrendo oltre 500 km in 28 minuti (circa 1.200 km/h) collegando Cleveland e Chicago. Ed anche in questa occasione si sente parlare di…

conseguenze di un’evoluzione

Chat, post e messaggi sui social network, whatsapp: modi e i canali per comunicare si moltiplicano e si evolvono. Mail e sms sembrano quasi preistoria. Eppure proprio oggi che la parola d’ordine è condivisione, si sta diffondendo sempre di più il fenomeno della tecno-solitudine. E’ forse per esorcizzare il fenomeno, che gli studenti iscritti al master di…