guardare lontanoPer chi non parte per le vacanze estive, Google propone foto panoramiche a 360 gradi per mezzo del servizio lanciato da Mountain View, che espande le storiche, celebri mappe: così, le foto non saranno più il ricordo delle vacanze, ma il modo per viaggiare per il mondo senza nemmeno uscire da casa. E questo grazie a Google che introduce le raccolte di foto panoramiche geolocalizzate. Views (in Italia Viste) funziona in modo estremamente semplice: si osserva la cartina di Maps, si individua una meta interessante e si apre la foto panoramica caricata dall’azienda di Mountain View ma anche dagli utenti. Da Milano si potrà visitare il Colosseo, la vetta dell’Everest oppure il Taj Mahal, o ancora l’ Empire State Buiding, senza prendere l’aereo e senza spendere un euro.Tutti possono pubblicare le foto scattate usando il proprio smartphone, l’account Google e il software gratuito messo a disposizione. E già sono online delle sezioni dedicate a luoghi particolarmente frequentati dai turisti. La nostra Italia è tra le destinazioni con più foto, ma è possibile fare “due passi” anche in luoghi inaccesibili come i laboratori della Nasa, o perchè no rinfrescarsi in Antartide.Per gli amanti dell’arte si possono osservare tutti i siti dichiarati patrimonio dell’Unesco, ma non mancano le immagini per chi predilige l’avventura e la natura. In pochi secondi si possono scalare le vette più alte al mondo, si visitano le foreste amazzoniche oppure si esplorano i meravigliosi, infiniti fondali degli oceani. Il mondo sarà tutto in casa vostra!!